Documentario sugli Internati Militari Italiani
Diamo notizia di un documentario sugli IMI in prima nazionale per il pubblico.
Questo film, veramente fatto bene e in maniera fruibile al pubblico, verrà trasmesso questo venerdì su RAI Storia alle 21.10 di venerdì 7 novembre.
In allegato l’invito/locandina della prima presentazione al pubblico e una sinossi.
C’è chi disse no.
La Resistenza degli Internati Militari Italiani
Documentario 57’
Una produzione
3D Produzioni
in collaborazione con
Associazione Chiamale storie
con il contributo di
Comune di Milano
con il patrocinio di ANEI Milano
Regia: Marialuisa Miraglia
Voce narrante: Gioele Dix
Prodotto da Didi Gnocchi per 3D PRODUZIONI
Soggetto: Marco Brando
Sceneggiatura: Marialuisa Miraglia
Montaggio: Stefania Calatroni
Direttore della fotografia: Lorenzo Giromini
Produttore esecutivo: Gloria Bogi
Tra memorie familiari, lettere e disegni clandestini, un viaggio nella storia dimenticata dei 650.000 militari italiani che, dopo l’8 settembre 1943, preferirono la prigionia nei lager del Reich piuttosto che piegarsi al nazifascismo.
SINOSSI
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, oltre 650 mila soldati italiani, catturati dalle truppe di Hitler, si rifiutarono di continuare a combattere al fianco della Germania e di aderire alla Repubblica Sociale Italiana. Per quel “no” pagarono un prezzo altissimo: trascorsero quasi due anni nei lager del Reich, dove soffrirono il freddo, la fame e il lavoro forzato.
I tedeschi li definirono IMI – Internati Militari Italiani – una categoria creata appositamente per negare loro le tutele internazionali previste per i prigionieri di guerra. Decine di migliaia di uomini morirono nei campi. Chi riuscì a tornare in patria, fu segnato per sempre.
La storia di questa Resistenza silenziosa, combattuta senza armi, in silenzio, ma con straordinario coraggio, rivive oggi nelle testimonianze dei figli di alcuni celebri internati, come gli scrittori Giovannino Guareschi e Mario Rigoni Stern o gli attori Gianrico Tedeschi e Luciano Salce.
A guidarci in questo racconto sono i ricordi di Giuseppe Pagnoni, ex soldato milanese oggi centenario, del cantante Vasco Rossi, che fu chiamato così proprio in onore di un compagno di prigionia del padre, Giovanni Carlo, internato nei pressi di Dortmund, ma anche pagine di diari, lettere, fotografie.
Non mancano disegni realizzati in segreto nei lager, come quelli di Gino Spalmach, tenente romano che scrisse di aver visto “orrore e morte”, ma di essere riuscito, anche in quelle condizioni, a “prendere qualche impressione di colore”.
NOTE DI REGIA
La storia degli internati militari italiani ha coinvolto migliaia di famiglie, eppure resta poco conosciuta. Viene raccontata raramente, quasi mai studiata nelle scuole. A lungo, sono stati gli stessi internati a tenerla nascosta. Al loro ritorno dai campi nazisti, molti ex soldati vennero infatti accusati ingiustamente di aver collaborato con i tedeschi. Alcuni non furono creduti e per questo si chiusero nel silenzio.
A ottant’anni dalla Liberazione, in un periodo segnato da nuove guerre e nuove forme di violenza, abbiamo sentito il bisogno di ridare voce a una storia di Resistenza attiva, consapevole, una storia che è, a tutti gli effetti, contemporanea. Proprio per questo, nel documentario, immagini d’archivio e riprese attuali, bianco e nero e colore, si alternano senza soluzione di continuità.
I primi piani degli intervistati si sovrappongono a dettagli delle lettere spedite dai lager e delle scritte incise sulle gavette militari. Due giovani attori leggono passi tratti da diari e testimonianze dell’epoca: non solo danno voce a chi ha vissuto la prigionia – come il poeta Tonino Guerra o lo scrittore Mario Rigoni Stern – ma diventano il filo che unisce passato e presente, memoria e futuro.
INTERVISTATI
- Don Fabio Artusi, Rettore del Tempio Nazionale dell’Internato Ignoto di Padova
- Luciano Belli Paci, Figlio dell’ex IMI Alfredo
- Francesca Besso, Nipote dell’ex IMI Francesco
- Isabella Besso, Nipote dell’ex IMI Francesco
- Luca Bottura, Figlio dell’ex IMI Enos
- Roberta Cairoli, Direttrice dell’Istituto di Storia contemporanea P. A. Perretta di Como
- Gastone Gal, Vicepresidente Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti
- Giovanni Germi, Collaboratore storico della CGIL di Milano
- Alberto Guareschi, Figlio dell’ex IMI Giovannino
- Debora Migliucci, Direttrice dell’Archivio del Lavoro della CGIL di Milano
- Giuseppe Pagnoni, Ex Internato Militare
- Andrea Pergolari, Regista e autore
- Alberico Rigoni Stern, Figlio dell’ex IMI Mario
- Vasco Rossi, Figlio dell’ex IMI Giovanni Carlo
- Emanuele Salce, Figlio dell’ex IMI Luciano
- Sveva Tedeschi, Figlia dell’ex IMI Gianrico
- Valentina Villa, Storica dell’Università Cattolica di Milano
- Marcello Zane, Ricercatore e collaboratore della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia





