IL GRUPPO DI CASSANO D’ADDA

E’ il Gruppo n. 007, fondato nell’anno 1922.
La forza del Gruppo a fine anno 2014 era di 37 Alpini, 3 soci Aiutanti e 11 soci Aggregati; oggi nel 2024  è di 28 Alpini e 10 soci Aggregati..

Capogruppo:  Giovanni Lorenzo Devecchi

Classe 1939, ha prestato servizio militare dal marzo 1961 a luglio 1962: dopo il CAR ad Albenga è stato destinato a Merano alla Caserma “Cesare Battisti” del 5° Alpini, come meccanico/conduttore. Iscritto all’ANA subito dopo il congedo, è stato tra i rifondatori del Gruppo di Cassano d’Adda, nel 1962.

La sede è aperta il venerdì ed il sabato, dalle 21:00 alle 23:30
Indirizzo: Via Alzaia Naviglio Martesana, 2 – 20062 Cassano d’Adda
Arrivate al centro sportivo del paese, parcheggiate, entrate da un tornello e seguite il vialetto (sulla sinistra trovate un campetto da calcio ed il pattinodromo; a destra scende un piccolo fossato, eventualmente chiedete dell’ex casa del custode).
Dopo 50 metri vedrete una struttura azzurra con persiane color amaranto. Siete arrivati: il Tricolore sventola sul tetto ed il logo A.N.A è affisso al muro esterno.

Il notiziario del Gruppo è “ALPINI DELL’ADDA”, ed è stato fondato nel 1990.

Il Gruppo ha un proprio sito Internet, visitabile all’indirizzo www.anacassanodadda.it.

ALTRE NOTIZIE:

Cassano è il paese del Generale Perrucchetti, il fondatore delle Truppe Alpine e poco distante dalla Sede c’è il Monumento a lui dedicato, nell’omonima Piazza.
Ci si arriva facilmente a piedi e chiunque saprà indicarvela.

A cinquecento metri, al Cimitero, c’è la Tomba del Gen. Perrucchetti: è una piccola Cappella di famiglia e tumulati con il Generale ci sono la moglie Clotilde Rotta, il padre Architetto Giuseppe, la madre Margherita Manzoni, cugina del poeta, ed i fratelli Garibaldini Carlo ed Emanuele rispettivamente Capitano e Tenente che hanno combattuto nelle guerre d’Indipendenza.
Alla Cappella si arriva entrando al Cimitero, si prosegue per il Viale San Celso, la terza a destra – non ci si può sbagliare: sopra la Cappella c’è la targa con il nome “Perrucchetti” e c’è sempre un Tricolore che avvolge il vaso dei fiori.
Anche qui se chiedete sapranno indicarvela.

COME SI ARRIVA A CASSANO D’ADDA:

con l’autostrada:
A4 MILANO VENEZIA, uscita al casello di Trezzo d’Adda.
Fuori dal casello all’incrocio si gira a sinistra, idem alla successiva rotonda, poi ci sono i cartelli stradali che vi guideranno verso Cassano d’Adda, a circa 10 Km.

con la strada normale:
Ben tre strade la collegano a Milano: la Padana Superiore (S.S. 11) valida anche per chi arriva da Bergamo e Brescia; la Cassanese, che transita per Melzo; la Rivoltana che transita per l’aeroporto di Linate.

con la metropolitana milanese:
Linea verde fino a Gessate, poi con il bus che arriva al centro di Cassano.

con il treno:
A Cassano d’Adda c’è la stazione FF.SS., che dista 2 km dal centro paese.