Informazioni preliminari sull’Adunata di Udine
Di seguito alcune indicazioni preliminari ricevute dalla Segreteria Nazionale relative all’Adunata .
Oggetto: 94a Adunata Nazionale – Udine 11 – 12 – 13 – 14 maggio 2023.
Il Consiglio Direttivo Nazionale ha deliberato di svolgere la 94a Adunata Nazionale a Udine nei giorni 11,12,13 e 14 maggio 2023. Le Amministrazioni locali hanno manifestato la loro adesione alla candidatura per la 94a Adunata Nazionale degli Alpini assicurando il loro fattivo contributo per
l’organizzazione e la massima disponibilità per garantire un ordinato svolgimento della
manifestazione.
— PROGRAMMA DELLE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI:
vedasi programma
Allegato A_PROGRAMMA ADUNATA(Allegato A).
Da più parti giungono richieste di rendere omaggio ai Caduti al Sacrario di Redipuglia nelle giornate a ridosso della grande Adunata di Udine.
Ben comprendendo lo spirito che anima queste richieste, tenuto conto che:
– nel Sacrario riposano oltre 100.000 Caduti cui è dovuto il massimo rispetto;
– si prevede una numerosa affluenza nelle giornate a ridosso dell’Adunata;
– che molti vorranno recare un omaggio floreale o una corona di alloro;
Allo scopo di evitare che venga meno il decoro di questo sacro luogo è stata predisposta e segnalata
una zona sul Colle di Sant’Elia, prospiciente il Sacrario stesso, allo scopo di poter depositare in ordine gli omaggi floreali che si vorranno donare.
Come è già stato più volte ribadito, anche per questa Adunata Nazionale, dovranno trovare
continuità le direttive emanate dal C.D.N. in ordine al comportamento associativo già attuate nelle precedenti Adunate.
Allegato B_DECALOGO ADUNATA
Si confida che i Presidenti di Sezione, tramite i Capigruppo, svolgano una efficace azione persuasiva affinché gli associati si attengano alle disposizioni che dovranno essere oggetto di tassativa osservanza. A tal proposito si allega il “Decalogo Adunata” (Allegato B)
Allo scopo di conferire fluidità ed al tempo stesso contenere i tempi di sfilamento per domenica 14
maggio 2023, occorre che:
Allegato C_ORDINE SFILAMENTO (1)
– ci si attenga all’ordine di sfilamento (Allegato C), ed all’organigramma (riserva di diramazione)
per l’inquadramento del “blocco sezionale”, che deve essere su righe di 9 (nove) Alpini e
inquadrato a cura del Responsabile Sezionale;
– le Sezioni dell’Australia sfilino raggruppate anziché individualmente ed analogamente quelle
del Canada;
– vengano rispettate le istruzioni che verranno date, man mano, dal personale del Servizio
d’Ordine Nazionale; la massa degli Alpini che si appresta a sfilare determina la necessità di un
rigido controllo lungo tutto il percorso; ne consegue che accelerazioni o rallentamenti disposti
da tale personale durante il movimento dovranno essere attuati senza indugi;
– il Servizio d’Ordine è anche autorizzato a non immettere nel corteo vessilli e gagliardetti non
previsti dallo Statuto dell’A.N.A. ed elementi o simboli non confacenti all’impostazione della
manifestazione; per lo stesso motivo non sono ammessi alla sfilata emblemi di attività sia pur
ampiamente meritorie, quali donatori di sangue, di organi, etc.;
– è altresì proibito far partecipare alla sfilata bambini/e anche se per mano al genitore. A tal
fine il Responsabile Sezionale dovrà coadiuvare il personale del S.O.N alla zona filtro per tutta
la durata del passaggio del proprio blocco sezionale.
– le fanfare o i complessi bandistici, regolata preliminarmente la loro posizione nei confronti della
S.I.A.E., sfilino con il cartello del complesso appena davanti, lato tribuna d’onore; si rammenta
inoltre che il ritmo dell’inno degli Alpini e di altre eventuali marce dovrà essere di 100 battute
al minuto, non meno. Si rammenta che, come prescrive il Cerimoniale A.N.A. punto 3 Atti della
cerimonia, lettera e. (ordine di sfilamento) ultimo comma, è assolutamente vietato eseguire
l’“Inno Nazionale” e la “Leggenda del Piave” durante la sfilata;
– i decorati al V.M. siano ammessi al corteo con la propria Sezione, purché in grado di tenere il
passo; in caso contrario possono sfilare sugli appositi automezzi inquadrati nel primo settore;
— STRISCIONI:
nella riunione del 18 dicembre 1998 il C.D.N. ha deciso di caratterizzare le Adunate Nazionali,
portando all’attenzione della classe dirigente nazionale, degli associati e dei simpatizzanti
argomenti, problemi o temi di grande interesse associativo. Per il 2023, il tema è:
ALPINI, LA PIU’ BELLA FAMIGLIA
A tale tema dovranno ispirarsi gli striscioni che le Sezioni potranno far sfilare senza alcuna
limitazione numerica.
I testi, in linea con il tema, dovranno essere comunicati alla Sede Nazionale entro il 15 marzo 2023
e verranno valutati dal C.D.N. del 18 marzo p.v.;
— ZONA FILTRO:
vengono confermate le disposizioni della lettera n. 40 del 18 febbraio 1998, con gli adattamenti
connessi alla città di Udine ed alle ulteriori direttive del C.D.N..
Si ribadisce che i bandieroni sono vietati: solo quello di Reggio Emilia è autorizzato a sfilare.
Il S.O.N. è autorizzato a togliere dallo sfilamento i bandieroni delle Sezioni che contravvengono alla disposizione;
Per le Sezioni che intendono rendere gli onori al loro Vessillo Sezionale sarà predisposta, al termine
dello sfilamento, un’apposita pedana sulla quale dovrà collocarsi il simbolo sezionale. Si
raccomanda che l’operazione non interferisca in alcun modo con la fluidità del deflusso; il S.O.N. è
autorizzato a prendere tutte le misure necessarie qualora ciò dovesse verificarsi.
— PARCHEGGI PER PULLMAN:
seguiranno indicazioni dettagliate sulle aree parcheggio e le relative indicazioni stradali non appena
riceveremo l’autorizzazione da parte delle Prefettura.
— PARCHEGGI PER AUTOVETTURE:
seguiranno indicazioni dettagliate sulle aree parcheggio e le relative indicazioni stradali non appena
riceveremo l’autorizzazione da parte delle Prefettura.
— MEDAGLIA DELL’ADUNATA:
anche quest’anno verranno coniate le medaglie commemorative e verranno cedute a pagamento:
– le medaglie di bronzo .
– le medaglie d’argento.
L’ordine va effettuato tramite mail alla sezione .
Si comunica che da quest’anno non verrà fatta la tessera adunata allegata alla medaglia.
® POSTI DI PRONTO SOCCORSO:
da giovedì 11 maggio a domenica 14 maggio sono garantiti dei posti medici avanzati nelle zone di
grande concentrazione.
Cordiali saluti alpini